Customise Consent Preferences
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cooki
Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie tda visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie tda visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie tda visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie tda visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie tda visualizzare.

Site logo

IL PROGETTO

Descrizione dettagliata:

Memoria e Futuro – Patrimonio della Comunità” è un progetto nato dall’esigenza di riscoprire, preservare e valorizzare la memoria storica del V Municipio di Roma. Attraverso un percorso formativo e culturale che coinvolge giovani studenti e la comunità locale, il progetto si propone di stimolare una riflessione sul passato per capire meglio il presente e costruire il futuro. L’Associazione Le Moscerine, insieme a partner istituzionali e locali, si pone come obiettivo primario la creazione di un legame intergenerazionale che permetta ai ragazzi di 11-17 anni di esplorare il proprio territorio attraverso la lente della memoria storica.

Il contesto del V Municipio è caratterizzato da un forte dinamismo sociale e culturale: un quartiere che, negli anni, ha subito trasformazioni profonde, diventando un simbolo di accoglienza e inclusione. Tuttavia, queste evoluzioni non devono far perdere di vista le radici e le storie delle persone che hanno costruito il quartiere e lo hanno reso quello che è oggi.

Il progetto si articola in diverse fasi che comprendono laboratori creativi (fotografia, regia video, montaggio e artigianato), incontri con gli anziani del quartiere, la creazione di una mappa virtuale del Municipio come appariva negli anni ’20 e una serie di attività collaterali come visite guidate e spettacoli teatrali. Attraverso questi strumenti, i ragazzi hanno la possibilità di esplorare il passato e di raccontarlo con mezzi moderni, costruendo un archivio digitale che sarà a disposizione della comunità. Questo archivio non sarà solo una testimonianza storica, ma anche una risorsa educativa per le future generazioni.

Obiettivi del progetto:
  1. Riscoprire il patrimonio storico e culturale locale: Coinvolgendo i ragazzi nella ricerca di materiali d’archivio, interviste e documentazione, il progetto intende far riscoprire la storia del quartiere, rendendola viva attraverso le immagini e i racconti dei residenti.

  2. Promuovere l’educazione visiva e l’uso delle immagini come strumento di narrazione: Con laboratori di fotografia, video e filmmaking, i partecipanti imparano a utilizzare le immagini per raccontare storie, esplorare il passato e riflettere sul presente. La memoria non è solo raccontata, ma diventa viva e tangibile attraverso i media.

  3. Sviluppare competenze pratiche e creative: I ragazzi non solo apprenderanno tecniche fotografiche e video, ma acquisiranno anche competenze manuali grazie ai laboratori artigianali. Impareranno, ad esempio, a costruire giocattoli in legno come si faceva un tempo, affiancando artigiani esperti.

  4. Creare un ponte tra generazioni: Uno degli aspetti più significativi del progetto è il dialogo intergenerazionale. Gli anziani del quartiere condividono le loro esperienze di vita, aiutando i giovani a comprendere l’importanza della memoria collettiva. Le testimonianze raccolte diventeranno parte di un archivio video e fotografico che documenterà l’evoluzione del quartiere.

  5. Costruire una comunità educante: Attraverso un approccio inclusivo e partecipativo, il progetto mira a creare una rete di persone, istituzioni e associazioni che lavorano insieme per formare una “comunità educante”. Tale comunità offre un contesto favorevole per l’apprendimento, lo scambio culturale e la condivisione delle competenze.

Attività principali:

Laboratori creativi e formativi:
  • Fotografia e regia video: I ragazzi impareranno a raccontare storie visive, utilizzando sia tecniche di base che avanzate. Ogni laboratorio sarà strutturato in lezioni teoriche e pratiche, con la possibilità di realizzare progetti audiovisivi che saranno poi presentati alla comunità.

  • Montaggio video: Una volta girato il materiale, i partecipanti avranno la possibilità di montarlo, imparando l’arte dell’editing video e della narrazione attraverso le immagini in movimento.

  • Costruzione di giocattoli in legno: Lavorando insieme agli artigiani locali, i ragazzi realizzeranno piccoli giocattoli in legno, imparando tecniche tradizionali di lavorazione e comprendendo il valore dei mestieri artigianali.
Visite guidate e scoperta del territorio:

 Il progetto include una serie di visite guidate in vari punti storici del V Municipio, dove i ragazzi scopriranno, attraverso i murales e i graffiti, come l’arte urbana possa raccontare la storia di eventi e personaggi locali. Ogni visita sarà accompagnata da un’attività di documentazione, in cui i partecipanti scatteranno foto o realizzeranno brevi video.

Incontri con gli anziani e le realtà locali:

Il cuore pulsante del progetto è l’interazione con gli anziani del quartiere, che attraverso interviste e incontri condivideranno la loro memoria storica. Le loro testimonianze verranno integrate nel materiale multimediale del progetto e rese accessibili a tutti tramite il portale del progetto.

Realizzazione di una mappa virtuale:

Con il supporto di esperti di tecnologia e archivi storici, sarà ricostruito virtualmente il V Municipio come appariva negli anni ’20. I visitatori del sito potranno navigare in una sorta di “Google Street View” d’epoca, esplorando i luoghi del passato attraverso immagini e pannelli interattivi.

Evento conclusivo:

  • Al termine del progetto, sarà organizzato un grande evento aperto al pubblico durante il quale verranno presentati tutti i lavori realizzati dai ragazzi: mostre fotografiche, proiezioni di documentari, spettacoli teatrali e una retrospettiva sui laboratori creativi.

Risultati attesi: ​

Il progetto punta a far sì che i ragazzi acquisiscano non solo nuove competenze tecniche, ma anche una maggiore consapevolezza del proprio territorio e del valore della memoria. Attraverso il coinvolgimento attivo nel processo di scoperta e narrazione, si svilupperà in loro un senso di appartenenza e responsabilità nei confronti della comunità. Il sito web che raccoglierà tutti i materiali prodotti diventerà una risorsa educativa a disposizione delle scuole, delle famiglie e di tutti i cittadini, rendendo la memoria accessibile e perpetuando il dialogo tra passato, presente e futuro. Team e Partner: Il progetto è coordinato da Le Moscerine APS – ETS con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e la collaborazione di Coop Termini, Associazione SPINOFF, e altre realtà locali, incluse scuole come l’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”. I partner offrono competenze e risorse per il successo delle attività educative e creative del progetto.

Fasi del progetto:

  1. Laboratori formativi: Regia, montaggio video, fotografia, e costruzione di giocattoli in legno (da ottobre 2024).

  2. Visite guidate: Esplorazione dei luoghi storici del Municipio e interviste ai cittadini.

  3. Creazione di contenuti: Produzione di video documentari, mostre fotografiche e spettacoli teatrali.

  4. Evento finale: Presentazione pubblica del lavoro svolto dai ragazzi, esposizioni e proiezioni video (maggio 2025).
Skip to content